Benvenuti in questo sito
....... ::::::::
Per informazioni: cell. 339 8643733 marcogambassi@libero.it Oppure mi trovate in Borgognissanti 108 rosso, Firenze .......
¶¶¶¶¶
Secondo Leonardo da Vinci “quegli che pigliavano per autore altro che la natura maestra di maestri s’affaticavano invano”. Terra e Cielo sono parti della nostra natura, dunque possono insegnarci una via e una filosofia di vita. Alcuni temi del Corso, salvo aggiustamenti di tiro che potremo fare insieme, sono i seguenti: basi di astronomia, pianeti, stelle e galassie. La scienza del tempo. Le qualità del tempo: segni zodiacali e gli archetipi celesti. Fisiologia e psicologia del mondo della natura. Terra e cielo, spazio e tempo nella visione dei 12 segni e nella filosofia di vita. Le costellazioni e le maggiori stelle. Imparare ad osservare il cielo e riconoscere stelle e pianeti (con eventuali escursioni promosse allo scopo). Imparare a leggere una carta del cielo. Dibattiti liberi. Riferimenti interdisciplinari.
Marco Gambassi (marcogambassi@libero.it cell. 339 864 37 33)
poesia scienza e stelle ....
Ci sono tante stelle quanti modi di essere e quante le vocazioni ad una vita degna di essere vissuta e unica e irripetibile. In questo momento di crisi economica nasce per ciascuno l’opportunità di valorizzare la propria vocazione e il proprio talento. Ognuno è prezioso per quel che può essere e dare e non solo e non sempre per il lavoro retribuito, né tanto meno per la quantità di denaro che riesce ad ottenere e immettere nel mercato. Anche per chi non ha o perde il lavoro è importante comunque esserci, nelle difficoltà c’è bisogno dell’animo e del consiglio di tutti e si può comunque essere felici, se si segue la propria stella. Se perdi il lavoro non scoraggiarti, c'è bisogno di te, del tuo animo... Se invece il tuo lavoro va a gonfie vele, pensa anche a dare una mano a chi sta peggio...
..... ....
¶ ¶ ¶ ¶
Vorrei con te Dividere un sorriso, colorare il tempo con schizzi di vivaci colori frantumare la noia uguale delle ore, trovare l‘infinito oltre la siepe, o semplicemente un bacio d’amore ....
¶ ¶ ¶ ¶¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶
... Il mare è un sogno salato Inerpicato su una montagna di sabbia. Il canto candido del mare È una preghiera elevata al cielo Dai suoi profondi abissi, urlo sommesso, vita subacquea che tenta la via della luce. ¶ ¶ ¶ ¶ ¶¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ..... ¶ ¶ ¶ ¶ ¶¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ...... Riporto qui una poesia sul gioco del calcio come era un tempo, perché possa ritornare momento di pacifica festa.. ......
"Le stelle sono l'alfabeto del cosmo" ¶ ¶ ¶ ¶¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶ ¶
.... La terra appartiene a chi la abita, a chi la lavora, a chi la vive, uomini, animali, piante. Tutti hanno il diritto naturale all'accesso alla terra e all'acqua, ognuno secondo il suo statuto biologico. Rispettiamo pertanto il diritto della gente della Val di Susa a vivere in pace sulla sua terra.
Alcune finestre: I 12 segni e il 2012: il cercare di prevedere deve significare essere previdenti, senza avere la presunzione di conoscere il futuro Come affrontare la crisi economica? Le poesie di Gunter Grass, di Costantino Kavafis e di Ndjock Ngana Altre poesie: Antonia Pozzi, Umberto Saba Il racconto 2 La poesia e la donna Le scienze filosofiche secondo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino e il libero arbitrio Corso biennale sulla Scienza del Cielo e delle Stelle Ringrazio lo studioso Giovangualberto Ceri per un suo prezioso e ampio lavoro di introduzione (che ho riportato in questo sito) al mio saggio Le basi astronomiche dell'oroscopo, scritto per le edizioni Capone di Torino. Lingua italiana e poesia Risorgimento, libertà e poesia Ricerca scientifica. La ricerca scientifica può essere associata all'astrologia? Personalmente ho svolto delle ricerche e l'astrologia per me è stata una guida preziosa per comprendere il mondo. E' sempre giusto cercare delle verifiche ma l'astrologia riesce a coniugare numero e bellezza, a dare volto e armonia agli spazi e ai tempi di un cosmo inteso come vivente. Peraltro si può esprimere una nota critica sul concetto di ricerca, esaltata da tutti. Quale ricerca? quella che si serve di "cavie" di vario genere con esperimenti crudeli? quella rivolta alla progettazione di armi di distruzione e di ecomostri? Non tutta la ricerca è uguale. Abbiamo bisogno, secondo me, solo di una ricerca volta alla salvezza della vita e della terra, che valorizzi le radici culturali della nostra terra. Abbiamo bisogno di una scienza che si coniughi alla bellezza e all'umanità.
"La bellezza è lo splendore della verità" Agostino d'Ippona |
, |